BUTTA VIA I FAZZOLETTI

Ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto e il mio è sempre stato quello di rendere “semplici” le cose difficili.

Meglio ancora, di cercare di condividere con gli altri le conoscenze acquisite nella mia vita lavorativa e personale, facendo in modo che si allargassero gli orizzonti e ciascuno, forte della nuova coscienza, fosse in grado di scegliere.

Credo, infatti, che la cultura o l’avere informazioni, ci metta nella condizione di prendere decisioni e quindi ci renda liberi.

La condizione degli allergici è stata la molla che mi serviva.

Un popolo silente e numeroso, quello dei pazienti con allergie. Quasi rassegnato a convivere per tutta la vita con una sintomatologia che rende difficili le giornate. Una rinite allergica che rende le mucose del naso ipertrofiche condiziona la qualità del sonno e anche l’ossigenazione non è perfetta, per esempio.

Ci si alza stanchi, storditi, poco lucidi e con una giornata piena di impegni da soddisfare che diventano pesanti come macigni. Per non parlare della gestione dei bambini allergici privati dei peluches, degli amici a quattro zampe, dei parchi  e giardini ?

Sono mamma di un ragazzo di 23 anni che ha mostrato il suo primo attacco di asma a 6 mesi e quindi ho ben a mente cosa voglia dire immettersi in questo mondo e come ci si senta a vivere sotto una campana di vetro per evitare attacchi violenti o cosa significhi dover usare costantemente l’aerosol.

Gesti costanti ma non risolutivi. Veloci ma non risolutivi. E tutti inficianti la qualità della vita.

Per questo motivo ho scritto “ Butta via i fazzoletti – perché ci si renda conto che si può SCEGLIERE di curarsi e, quindi, di RIAPPROPRIARSI di tutti gli SPAZI trasformando la sequela di NO in una sequela di SI.

L'autrice
Sabrina de Federicis

La scoperta che ha cambiato la mia vita e quella di mio figlio.
In meglio

Anni fa anch’io, come tanti genitori prima e dopo di me, ho brancolato nel buio cercando su internet, come Diogene con la lanterna, una cura miracolosa per l’allergia che impediva al mio bambino di avere una vita normale.
Sembrava, infatti, non esserci una soluzione efficace.

Ecco perché oggi, con questo libro, ho deciso di dare ampia visibilità alla patologia allergica, al suo decorso e alla sua soluzione. Un libro che ho fortemente voluto mantenere semplice, chiaro e leggero, dedicato a chiunque sia stanco di vivere sempre con i fazzoletti in mano e antistaminici in borsa e stia cercando una soluzione definitiva alla sua allergia.

Perché di allergia si può guarire, se sai come fare

Chiedi all'allergologo della terapia desensibilizzante

La terapia desensibilizzante sarà il tuo più fedele alleato sulla strada verso la risoluzione delle tue allergie.
Mese dopo mese, i sintomi e le reazioni allergiche saranno sempre meno frequenti e di minor intensità, e inizierai a godere di un benessere profondo come non ti capita di fare ormai da anni.

Ti aiuterà a riconquistare quegli spazi e quel tempo che prima ti venivano rubati da fastidiose manifestazioni allergiche, regalandoti un nuovo e migliore modo di vivere la vita, senza più fazzoletti in borsa.